Rose Villain, Vita Privata: Ecco Chi E’ Il Padre Famosissimo!

Rose Villain si sta facendo strana nel mondo della musica, ma forse qualcuno non sa che il padre è molto famoso. Ecco chi è!

Rose Villain: La ribelle della musica italiana tra rock, hip hop e atmosfere cinematografiche

Una voce graffiante, uno stile inconfondibile e un’anima divisa tra l’Italia e gli Stati Uniti: Rose Villain è molto più di una semplice cantautrice. Nata a Milano il 20 luglio 1989 con il nome di Rosa Luini, ha saputo conquistare la scena musicale con il suo mix esplosivo di rock, hip hop e suggestioni noir. Figlia dell’imprenditore Franco Luini, fondatore del marchio Tucano, e di Fernanda Melloni, scomparsa nel 2017, Rose Villain ha seguito la propria strada con determinazione, lasciando Milano per Los Angeles appena maggiorenne per inseguire il sogno della musica.

Dopo aver affinato il suo talento al Musicians Institute di Hollywood, ha iniziato a esibirsi in una cover band punk chiamata The Villains, da cui ha tratto il nome d’arte che oggi la identifica nel panorama musicale. La sua voglia di esplorare nuove dimensioni artistiche l’ha poi portata a New York, dove ha approfondito lo studio del teatro e della musica a Broadway, alimentando ulteriormente il suo background creativo.

Una carriera in ascesa tra hit e collaborazioni prestigiose

L’esordio discografico di Rose Villain è stato un vero colpo di scena: il singolo Get the Fuck Out of My Pool ha attirato immediatamente l’attenzione, ma è stato con Geisha che ha ottenuto il titolo di artista del mese su MTV New Generation. Da quel momento, la sua carriera è stata un susseguirsi di successi e collaborazioni con alcuni dei nomi più influenti della scena musicale italiana.

Il brano Don Medellín con Salmo ha segnato l’inizio di un sodalizio artistico di successo, seguito dalle collaborazioni con Guè (Chico), Emis Killa (Psycho), Mondo Marcio (Corona Love Story) e Fabri Fibra (GoodFellas). Nel 2023 ha pubblicato il suo primo album, Radio Gotham, che include pezzi iconici come Lamette con Salmo e Elvis con Guè. La sua partecipazione a Sanremo 2023 con Gangsta Love, in duetto con Rosa Chemical, ha confermato la sua versatilità e il suo spirito provocatorio, grazie alla reinterpretazione di America di Gianna Nannini.

Nel 2024, Rose Villain è tornata sul palco dell’Ariston con Click Boom!, classificandosi al 23° posto ma ottenendo un grande successo commerciale. Il brano ha infatti scalato la classifica dei singoli, arrivando fino all’ottava posizione, e ha anticipato l’uscita del suo secondo album, Radio Sakura. Pubblicato l’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il disco è un omaggio alle figure femminili della sua vita e include collaborazioni di spicco con Madame, Ernia, Bresh, Thasup e Guè. Tra i brani più amati, Come un tuono, realizzato con Guè, è diventato virale su TikTok e ha conquistato la vetta delle classifiche italiane.

Sanremo 2025 e un nuovo capitolo nella sua carriera

Con il 2024 ormai agli sgoccioli, Rose Villain ha annunciato il suo ritorno al Festival di Sanremo 2025 con il brano Fuorilegge. Il pezzo, scritto con Federica Abbate, affronta il tema della passione travolgente che porta a superare ogni limite pur di inseguire i propri sogni. Rose ha dichiarato di essersi completamente immersa in questo progetto, mettendo ogni parte di sé all’interno del brano.

Nonostante il sostegno del padre nei suoi studi all’estero, la cantautrice ha sempre sottolineato che il suo successo è frutto esclusivamente della sua dedizione e del suo talento. Oltre alla musica, la sua passione per la criminologia ha influenzato il suo immaginario artistico, creando un sound che fonde atmosfere cupe e cinematografiche, ispirate da registi come Quentin Tarantino, David Fincher, Stanley Kubrick e Alfred Hitchcock. La sua musica, infatti, si nutre di riferimenti visivi e culturali che spaziano dal grunge dei Nirvana al rap old school di 2Pac e Notorious B.I.G., fino alle sonorità più moderne di Kanye West e Kid Cudi.

Nel maggio 2023, Rose Villain ha coronato il suo amore con Andrea Ferrara, in arte Sixpm, tra i produttori più influenti della scena musicale italiana. Il matrimonio, celebrato a New York, è stato un evento intimo ma ricco di stile, con una festa tra pizza napoletana e brindisi a Soho. Un anno dopo, la coppia ha fondato Cash and Carter Music, una casa editrice musicale in collaborazione con Warner Chappell Music Italy.

Il futuro di Rose Villain si preannuncia ancora più luminoso e ricco di sfide. Con il suo stile audace e la sua capacità di fondere generi e influenze diverse, è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera. Riuscirà a conquistare il pubblico di Sanremo 2025 con Fuorilegge? E quale sarà il prossimo passo della sua evoluzione artistica?

Vedi Altre Notizie
Exit mobile version