Amici, Francesco Fasano: Biografia E Vita Privata!

Scopri tutto su Francesco Fasano, ballerino di Amici 24, la sua carriera internazionale e il suo ingresso nella scuola di danza più famosa d’Italia. Un talento che sta conquistando il pubblico!

Un talento internazionale nella scuola di Amici 2025: Francesco Fasano incanta con la sua danza

Tra i protagonisti più raffinati e affascinanti dell’edizione 2025 di Amici, c’è sicuramente Francesco Fasano. Classe 2000, originario di Carovigno, in provincia di Brindisi, Francesco si distingue per la sua eleganza classica, la tecnica impeccabile e una carriera già ricca di esperienze internazionali. Oggi fa parte della squadra formata da Emanuel Lo e Lorella Cuccarini, entrando ufficialmente nel talent in sostituzione di Alessio, costretto a lasciare a causa di un infortunio.

Ma chi è davvero Francesco Fasano, questo danzatore che sembra nato per raccontare storie con il corpo? Dietro la sua espressione pacata e i movimenti intensi, si nasconde un percorso artistico costruito con passione, disciplina e un tocco di magia.

Un percorso tra danza e passione: dall’Italia all’Europa

La carriera di Francesco inizia molto presto, quando a soli 9 anni entra al Centro Arte Danza di Brindisi. Lì pone le fondamenta del suo stile classico, che poi affina e perfeziona alla Ballettschule Theatre Basel, una prestigiosa scuola svizzera diretta da Amanda Bett. Diplomatosi nel 2018, il giovane ballerino inizia subito a calcare i palcoscenici europei, dimostrando una maturità artistica fuori dal comune.

Il suo primo importante ingaggio arriva proprio nello stesso anno del diploma, quando entra a far parte della compagnia dell’Oldenburgisches Staatstheater in Germania. Qui si misura con coreografie di autori internazionali come Martha Graham e Jacopo Godani, approfondendo stili e tecniche che gli permettono di ampliare il suo vocabolario coreografico. Nello stesso anno partecipa al celebre progetto Prix de Lausanne, lavorando fianco a fianco con il celebre coreografo spagnolo Goyo Montero.

Tra il 2021 e il 2022 entra a far parte del corpo di ballo del Teatro Nazionale Moravo-Silesiano di Ostrava, nella Repubblica Ceca. Qui, grazie al suo talento, viene nominato solista nel settembre del 2022, raggiungendo una tappa fondamentale nella sua carriera. Durante la sua permanenza, interpreta ruoli di rilievo in produzioni firmate da grandi nomi della danza contemporanea, tra cui Mauro Bigonzetti, Ohad Naharin, Justin Peck, Krzysztof Pastor, Youri Vàmos e Jo Strømgren.

Premi, riconoscimenti e un’anima che danza

Il talento di Francesco non è passato inosservato. Tra i ruoli che gli hanno valso importanti nomination c’è quello di Don José in Carmen coreografata da Jiří Pokorný, ma anche quello di Bob Cratchit e del Diavolo nello Schiaccianoci firmato da Youri Vámos. Queste interpretazioni gli sono valse la nomination al prestigioso Premio Thalia.

Nel 2022 riceve il Premio Jantar, mentre nel 2023 conquista il titolo di miglior ballerino di danza contemporanea assegnato dall’Associazione degli artisti di danza della Repubblica Ceca. Oltre alla danza performativa, Francesco coltiva anche l’aspetto organizzativo e creativo della disciplina, ricoprendo il ruolo di direttore artistico dell’IMAGO-dance festival.

Un’anima riservata che vive di emozioni autentiche

Fuori dalla scena, Francesco mantiene un profilo piuttosto riservato. Non si sa molto sulla sua vita sentimentale, ma attraverso il suo profilo Instagram traspare un lato più intimo e tenero: spesso condivide scatti in compagnia del suo cane o della zia, figura a cui sembra profondamente legato. Questo lato umano e semplice contrasta meravigliosamente con l’intensità e la forza espressiva che mostra quando balla.

Nel suo percorso ad Amici, è stato Emanuel Lo a volerlo fortemente in squadra. E anche se è entrato in corsa, Francesco ha subito conquistato il rispetto e l’ammirazione di tutti gli insegnanti, in particolare di Alessandra Celentano, notoriamente molto esigente. La sua filosofia di danza è chiara: ogni esibizione è un racconto, un’emozione da condividere. Il suo obiettivo? Toccare il cuore di chi lo guarda.

Un talento raro o una promessa che diventerà leggenda?

Francesco Fasano è molto più di un semplice concorrente di un talent show. È un esempio di come la dedizione, l’umiltà e l’amore per l’arte possano portare lontano. Il suo passaggio ad Amici potrebbe essere solo un trampolino verso una carriera ancora più luminosa.

E tu, cosa pensi di questo giovane talento? Ti ha già conquistato con la sua arte?

Vedi Altre Notizie
Exit mobile version