Scopri il percorso affascinante di Alberto Angela, il divulgatore che ha conquistato la TV italiana. Dai suoi guadagni stellari alla passione per la scienza, ecco chi è davvero.
Alberto Angela: il volto della cultura che ha conquistato milioni di italiani
Affascinante, competente e appassionato: sono queste le tre parole che meglio descrivono Alberto Angela, uno dei più grandi divulgatori scientifici della televisione italiana. Con il suo modo semplice ma mai banale di raccontare la scienza, l’arte e la storia, è riuscito a entrare nel cuore di un pubblico vastissimo, diventando un vero e proprio simbolo della divulgazione culturale in Italia.
Alberto non è semplicemente “figlio di” Piero Angela, ma un professionista che si è guadagnato il proprio spazio grazie a un talento straordinario e a una preparazione profonda. Nato a Parigi nel 1962, ha studiato Scienze Naturali e si è specializzato in paleontologia, disciplina che lo ha portato a esplorare il mondo in lungo e in largo alla ricerca delle tracce più antiche dell’umanità. Sin dagli esordi, il suo amore per la Terra e per i suoi segreti si è trasformato in una vera missione: raccontarli al grande pubblico con entusiasmo e precisione.
Dalla passione alla celebrità televisiva
Negli anni ’90 ha fatto il grande salto verso il piccolo schermo, seguendo l’esempio del padre, e da quel momento la sua carriera televisiva è stata un continuo crescendo. Il successo è esploso con Ulisse – Il piacere della scoperta, un format che ha saputo rendere avvincenti le storie del passato, accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionante tra scienza, arte e cultura. La trasmissione, partita su Rai 3, è poi approdata su Rai 1, segno dell’enorme seguito conquistato e della fiducia della rete nel progetto.
Ma Ulisse è solo uno dei tanti progetti portati avanti da Angela. Tra gli altri programmi di grande impatto ci sono Meraviglie – La penisola dei tesori e la fortunata serie Stanotte a…, che ha raccontato luoghi iconici come San Pietro, Firenze e Napoli in una veste notturna e poetica, svelando angoli nascosti e curiosità mai raccontate prima.
Un patrimonio costruito sulla cultura
Con una carriera così ricca, è naturale chiedersi quanto abbia guadagnato Alberto Angela nel corso degli anni. Anche se non esistono dati ufficiali precisi, alcune stime ci danno un’idea abbastanza chiara della sua situazione economica. Secondo fonti affidabili, i suoi compensi con la Rai si aggirerebbero attorno ai 400.000 euro annui. Una cifra che, tenendo conto del successo crescente dei suoi programmi e della sua attività di scrittore, è probabilmente aumentata negli anni.
Non dimentichiamo, infatti, che Angela è anche un prolifico autore di libri, pubblicati da case editrici prestigiose come Mondadori e Rizzoli. Le sue opere sono tra le più vendute in Italia nel campo della divulgazione, contribuendo ulteriormente alla costruzione del suo patrimonio personale. Nel 2019, secondo quanto riportato da Open, Angela avrebbe incassato circa 950.000 euro per un solo anno di attività. E se guardiamo ai numeri del padre, Piero Angela, che nel 2017 avrebbe firmato un contratto quadriennale con la Rai da 1,8 milioni di euro, è facile intuire che anche Alberto si muove su cifre importanti.
La storia di Alberto Angela dimostra che si può fare cultura, divulgazione e intrattenimento di qualità senza mai scendere a compromessi. Il suo successo, costruito sulla passione e sul rigore scientifico, è un esempio prezioso per chiunque creda ancora nella forza del sapere e nella bellezza della conoscenza. E tu cosa ne pensi del suo stile unico di raccontare la storia e la scienza? Ti affascina o preferisci un altro tipo di divulgazione?